di Paolo Paglianti
È stata una scalata pazzesca, ma ne è valsa la pena: dieci minuti buoni di deserto, oasi e rovine, ma alla fine siamo arrivati in cima alla grande Piramide di Cheope. Il panorama qua è mozzafiato…
Genitori Tech
Ripassiamo l’inglese: un aiuto dal digitale
a cura della Redazione
Tra le competenze che i giovani devono necessariamente acquisire – o potenziare – vi sono quelle linguistiche. E in particolare l’inglese, ad oggi la lingua con il maggior numero di parlanti nel mondo.
Dipendenza da videogiochi
di Alberto Rossetti, psicoterapeuta
La dipendenza da videogame è quindi a tutti gli effetti, almeno per la medicina, una malattia. Ma stabilire se il comportamento di un bambino o di un ragazzo che gioca a un videogioco è patologico oppure no è piuttosto problematico. Vediamo insieme il perché.
Che cosa fanno (o faranno) i nostri figli su Twitch
di Roberta Franceschetti
Dopo tiktoker, tra i neologismi che avete probabilmente intercettato nel linguaggio dei vostri figli/e, c’è twitcher. Il nome indica chi pubblica i propri video in live stream su Twitch, una delle piattaforme di content sharing più recenti e più seguite da bambini e ragazzi negli ultimi tempi.
A scuola di risparmio
a cura della Redazione
Il ruolo dei genitori nel rapporto dei figli con il denaro è molto importante. Fin da piccoli, è importante che ai bambini venga spiegato cosa sono, a cosa servono e da dove provengono i soldi.
Videogiochi Battleroyale
di Paolo Paglianti
Se pensate che il mondo dei videogame sia “roba da bambini”, è tempo di ricredersi: nel 2020, il fatturato dell’industria dei videogiochi ha superato i 180 miliardi di dollari, quasi il doppio di quella del cinema. Una buona fetta di questi introiti arriva da videogiochi come Fortnite e soci, che i gamer chiamano “Battleroyale”
Quando internet e serie tv fanno leggere i bambini
di Elisa Salamini
Cosa incentiva quindi la lettura dei bambini e dei ragazzi di oggi?
Gli stimoli che portano le generazioni Zeta e Alpha a prendere un volume di carta fra le mani spesso arrivano da mondi narrativi, storie e personaggi che già incontrano e frequentano su altri supporti, come televisione, computer, tablet e telefonini, a volte console di videogioco.
Arteterapia online
a cura della Redazione
L’uso delle arti grafico-plastiche potenziano l’autostima, migliorano l’immagine di sé e il rapporto con gli altri, promuovono il benessere e sviluppano le potenzialità individuali. Si possono utilizzare matite e pastelli colorati, tempere e colori a olio, plastilina e collage, ed essere guidati nella pratica anche attraverso lo schermo!
Videogioco, dunque imparo
di Rosy Nardone
Videogiocare è un modo di apprendere all’interno di una situazione “controllata”, in cui sono ridotti al minimo i rischi di una violazione delle regole sociali e culturali. In questo senso i videogames svolgono un ruolo importante nei processi di apprendimento…
Apprendimento a distanza
di Luigina Foggetti
Per affrontare l’apprendimento a distanza bisogna avere disciplina, ovvero sapersi concentrare e saper organizzare da soli tempo, materiali e informazioni. In questo articolo cercherò di ampliare la panoramica di strumenti e strategie digitali che possono aiutare nello studio e nell’organizzazione.