di Roberta Franceschetti
Dopo tiktoker, tra i neologismi che avete probabilmente intercettato nel linguaggio dei vostri figli/e, c’è twitcher. Il nome indica chi pubblica i propri video in live stream su Twitch, una delle piattaforme di content sharing più recenti e più seguite da bambini e ragazzi negli ultimi tempi.
Quando internet e serie tv fanno leggere i bambini
di Elisa Salamini
Cosa incentiva quindi la lettura dei bambini e dei ragazzi di oggi?
Gli stimoli che portano le generazioni Zeta e Alpha a prendere un volume di carta fra le mani spesso arrivano da mondi narrativi, storie e personaggi che già incontrano e frequentano su altri supporti, come televisione, computer, tablet e telefonini, a volte console di videogioco.
Apprendimento a distanza
di Luigina Foggetti
Per affrontare l’apprendimento a distanza bisogna avere disciplina, ovvero sapersi concentrare e saper organizzare da soli tempo, materiali e informazioni. In questo articolo cercherò di ampliare la panoramica di strumenti e strategie digitali che possono aiutare nello studio e nell’organizzazione.
Facciamo finta di…
di Damiana Aguiari
Alla scuola dell’infanzia Il Trenino di Bologna c’è un computer funzionante con mouse e tastiera, con cui i bambini possono interagire. Perché portare un computer in una scuola frequentata da bambini sotto i 6 anni?
Meme, gif animate o video?
di Maria Cecilia Averame
I nostri figli parlano del mondo e scherzano fra loro attraverso meme e gif – statiche o animate – spesso trovate in rete, e riproposte via messaggistica e attraverso i social.
Tre videogame per giocare outdoor
di Paolo Paglianti
Se i ragazzi non trovano particolarmente stimolante girare sempre attorno al vostro isolato o quartiere, ecco tre videogiochi che li spingeranno a guardare le “solite” strade con un occhio diverso.
Adolescenti e ultime app social
di Roberta Franceschetti
La tecnologia viaggia infatti veloce e produce continue novità anche nel campo dei social media e dei giochi frequentati da bambini e ragazzi.
Phone-free in famiglia
di Elisa Salamini
Telefonini, tablet, computer, console per videogiocare, smart TV, smart speaker. È successo tutto molto velocemente e nel giro di poco più di un decennio ci siamo ritrovati attorniati da una moltitudine di apparecchi connessi con i quali possiamo lavorare, comunicare e intrattenerci in ogni momento e in ogni luogo. E la casa non ha fatto naturalmente eccezione, anzi.
Manutenzione ordinaria e straordinaria del computer
di Luigina Foggetti
Sia che un bambino utilizzi il laptop di famiglia sia che ne abbia uno proprio, avere una buona cura del computer è essenziale per prevenire danni costosi. Sarà compito suo tenerlo in ordine, pulendo non solo schermo e tastiera dallo sporco, ma anche la memoria da vecchi file che finirebbero per rallentarlo.
I raccontastorie per bambini
di Damiana Aguiari
Con l’avvento del digitale i sistemi per far ascoltare le fiabe ai bambini si sono moltiplicati, dalle app ai raccontastorie che propongono nuovi modi di interazione per sentire le storie e, in alcuni casi, crearle. Ve ne propongo alcuni.
Il digitale al servizio dello sport
di Maria Cecilia Averame
Quando si parla di bambini e ragazzi e dispositivi digitali, uno fra i maggiori timori di genitori ed educatori riguarda il fatto che stare dietro a uno schermo possa favorire abitudini sedentarie e disabituare alla pratica sportiva…
Videogame: parlarne e giocare insieme
di Paolo Paglianti
Ho iniziato a videogiocare nel 1985: c’era ancora il Muro di Berlino, il Pentapartito e, soprattutto, non c’erano Internet, YouTube e TikTok. Non so chi tra voi sia “âgé” come me, ma era proprio un altro mondo…
Cosa ho capito come genitore della DAD
di Roberta Franceschetti
In questi mesi ho avuto modo di osservare da lontano come cambi il modo di fare scuola e che ricadute ciò possa avere su un adolescente. Il tema ha occupato molte delle mie conversazioni con altri genitori, sia di persona che online…
Parità di genere
di Elisa Salamini
In questi anni di scuola media il tema della parità di genere è stato spesso affrontato nelle classi dei miei figli. La cosa ovviamente mi ha fatto molto piacere. Mi hanno colpito non solo l’autenticità del loro interesse, ma anche la prontezza con cui hanno assimilato il tema per tradurlo in riflessioni e comportamenti concreti.
Giochi e quiz online
di Luigina Foggetti
Siamo ancora in pieno inverno e la pandemia è ancora lontana dallo scemare, quali alternative possiamo trovare alle feste organizzati in casa o all’aperto al parco? Fortunatamente si posso creare o trovare già pronti giochi e quiz online da giocare in remoto.
Smartvideo in famiglia
di Damiana Aguiari
C’era una volta il filmino di famiglia, patrimonio prezioso dei momenti più importanti, rara testimonianza, creazione di professionisti in occasioni speciali o di appassionati amatori.
Festività in famiglia
di Maria Cecilia Averame
Ecco qualche idea per chi voglia provare a vivere qualche avventura degna di essere ricordata, durante una passeggiata nei dintorni di casa e nel rispetto delle regole del Dpcm.
Let’s play!
di Paolo Paglianti
Che siate gamer di lunga data o non tocchiate i videogiochi neanche se ci siete costretti, le prossime settimane offrono la possibilità di stare un po’ di tempo con i piccoli di casa, e molto probabilmente *loro* sono dei gamer. Ecco quindi cinque giochi da provare con i vostri figli/nipotini.
Bambini e pubblicità online
di Roberta Franceschetti
Nella tv tradizionale per un bambino, allora come oggi, era più facile distinguere il programma dallo spot. L’arrivo di Internet ha rimescolato le carte. In Rete, la linea di demarcazione tra messaggi promozionali e contenuti diventa più sfumata.
Natale digitale: idee disponibili in rete
di Elisa Salamini
Il digitale ci potrà venire in aiuto, questa volta per stimolare relazione e creatività in famiglia, per offrire spunti di gioco e momenti condivisi.
Commenti recenti