Dipendenza da internet: come scoprirla e come affrontarla

2 Maggio 2024

Tempo di lettura: 4 min.

Al giorno d’oggi, l’iperconnessione è diventata una costante nella vita di molte persone. Tuttavia, è essenziale mantenere un uso consapevole e controllato di internet e delle nuove tecnologie, specialmente considerando i rischi per la salute psico-fisica e le relazioni sociali, soprattutto per i minorenni.

La dipendenza da Internet, soprattutto nella preadolescenza e nell’adolescenza può manifestarsi come una sindrome in cui i bambini non riescono a fare a meno della rete e provano disagio quando ne sono privati. Tuttavia, anche al di là dei casi estremi, un uso eccessivo di Internet e delle tecnologie può avere effetti negativi.

Cos’è la dipendenza da internet?

La dipendenza da internet è infatti una condizione comportamentale in cui una persona perde la capacità di moderare il proprio utilizzo di internet o di altri dispositivi online. Spesso è considerata una forma disadattiva di affrontare lo stress della vita e associata alla dipendenza da videogiochi.
Questo fenomeno sta diventando sempre più riconosciuto a livello globale, specialmente in Paesi come la Corea del Sud, dove è stato identificato come un problema di salute nazionale. Per questo gran parte della ricerca sull’argomento è stata condotta in Asia (famoso il caso degli Hikikomori (persone che scelgono di limitare la propria vita sociale isolandosi e comunicando solo attraverso sistemi che garantiscano il pieno controllo della comunicazione stessa, come quelli informatici), ma la dipendenza da Internet è anche una preoccupazione crescente in nazioni sviluppate come Nord America ed Europa, in cui tuttavia manca un parametro oggettivo per categorizzare l’uso “eccessivo” di Internet, e spesso l’uso incontrollato della rete e dei social network può derivare da altre problematiche sottostanti.

I sintomi della dipendenza da internet

Anche se non esiste una definizione standard per identificare la “dipendenza da internet”, è fondamentale prestare attenzione a eventuali segnali che possono indicare il problema:

  • Passare così tanto tempo online da trascurare i bisogni primari, come il sonno e il cibo.
  • Provare sentimenti di rabbia, tensione, ansia o depressione quando non si può accedere a internet.
  • Sentire un crescente bisogno di essere online e desiderare costantemente dispositivi migliori per navigare in rete.
  • Ricorrere a discussioni e bugie riguardo al tempo trascorso online, oltre a manifestare segni di isolamento sociale e scarse prestazioni accademiche.

Origine e prevenzione della dipendenza da internet

La dipendenza da internet può svilupparsi da una serie di fattori interconnessi: la crescente facilità d’accesso a internet grazie alla diffusione di dispositivi come smartphone e tablet ha reso l’uso della rete estremamente immediato e pervasivo. Inoltre, internet offre una gratificazione istantanea attraverso giochi, social media e altre attività online, il che può rendere difficile per gli individui staccarsi dalla rete. Alcuni fattori personali possono poi aumentare la suscettibilità alla dipendenza da internet: individui con problemi personali come ansia, depressione o bassa autostima potrebbero essere più inclini a ricorrere all’uso eccessivo di Internet come meccanismo di coping.
Per prevenire la dipendenza da internet, è importante adottare una serie di strategie. Innanzitutto, è essenziale impostare dei limiti di tempo chiari per l’utilizzo di Internet, inclusi periodi di pausa durante lo studio o dopo le attività online. Promuovere un equilibrio tra attività online e offline è altrettanto fondamentale, incoraggiando una varietà di attività offline come sport, hobby e interazioni sociali faccia a faccia.
Inoltre, è cruciale fornire un adeguato supporto emotivo, creando un ambiente in cui i bambini si sentano a proprio agio a parlare dei loro sentimenti e delle loro esperienze online. Insegnare l’importanza dell’autocontrollo è un altro aspetto chiave, educando i bambini sul bisogno di bilanciare l’uso di Internet con altre attività e di controllare il proprio utilizzo della rete.
Infine, monitorare attentamente l’uso di Internet è essenziale. Tenere traccia del tempo trascorso online e intervenire tempestivamente se si notano segni di dipendenza o disagio può aiutare a prevenire il peggioramento della situazione.

Come comportarsi se si ritiene che il proprio figlio sia a rischio dipendenza da internet?

Se si ritiene che il proprio figlio sia a rischio di dipendenza da Internet, è importante affrontare la situazione con sensibilità e tempestività. Partire dal Decalogo NeoConnessi potrebbe un’idea per promuovere un uso consapevole delle tecnologie e una autoregolazione che potrebbe ridurre il rischio di dipendenza. Ma si può fare anche altro: 

  • Comunicazione aperta: parlate con vostro figlio in modo aperto e non giudicante. Fate sapere che siete preoccupati per il suo benessere e che siete lì per supportarlo.
  • Osservazione dei segni: prestate attenzione ai segni di dipendenza da Internet, come il ritiro sociale, i cambiamenti nell’umore, l’irritabilità quando è impossibile connettersi, la negazione o il minimizzare l’uso eccessivo di Internet.
  • Promozione di attività alternative: incentivate vostro figlio a partecipare a attività offline, come lo sport, l’arte, la lettura o l’interazione sociale con gli amici. Offrite alternative piacevoli e stimolanti che possano sostituire l’uso eccessivo di Internet.
  • Monitoraggio e sostegno: monitorate attentamente l’uso di Internet di vostro figlio e offrite sostegno emotivo e pratico durante il processo di recupero. Mostrate comprensione e pazienza mentre lavorate insieme per affrontare la situazione.

Conclusione e risorse utili

Affrontare la dipendenza da internet è fondamentale per promuovere il benessere digitale dei nostri figli. Educare sulla prevenzione e gestione della dipendenza, insieme a una sana educazione digitale, può aiutare i giovani a navigare in modo sicuro e consapevole nel mondo digitale, trovando un equilibrio tra online e offline che favorisca una vita sana e felice. 

Inoltre, per sostenerti nel tuo ruolo di genitore digitale, NeoConnessi ha messo a punto il corso di formazione per genitori “Famiglie digitali oggi: navigare insieme in sicurezza”. Scopri di più!

 

Consigli e Risorse

Internet: quali pericoli per i minori?

Internet: quali pericoli per i minori?

I minori che usano di più Internet sono più esposti al rischio di vivere esperienze negative, ma questo non si ...
Famiglia digitale felice?

Famiglia digitale felice?

Il benessere digitale, in inglese digital wellbeing, è quello stato di buona salute psicofisica derivante da un rapporto sano con ...
I tuoi figli navigano sicuri?

I tuoi figli navigano sicuri?

Social e app permettono ai nostri figli un accesso pressoché illimitato a contenuti che potrebbero non essere adatti alla loro ...