Come internet può aiutare ragazzi e ragazze a orientarsi nella scelta del loro futuro (scolastico e lavorativo)

9 Gennaio 2025

Tempo di lettura: 3 min.

La scelta della scuola superiore rappresenta una tappa fondamentale nella vita di ogni ragazzo e ragazza, ed è di fatto uno dei primi momenti in cui iniziano a immaginare concretamente il proprio futuro, esplorando passioni, talenti e aspirazioni.
In questo percorso, il ruolo dei genitori e dei docenti è cruciale e anche internet può diventare un valido alleato, offrendo strumenti e risorse innovative per accompagnare i giovani in una scelta più consapevole e informata.

1. Raccogliere informazioni sulle scuole e i percorsi di studio

Una scelta consapevole richiede una conoscenza approfondita delle opportunità offerte dalle scuole e dai percorsi educativi che condurranno ragazzi e ragazze alla vita adulta. Grazie a internet, è possibile accedere a un’enorme quantità di informazioni sulle diverse opzioni disponibili:

  • Siti web delle scuole: oltre a descrivere i piani di studio e le strutture, molti siti includono tour virtuali degli edifici scolastici, video esplicativi sui vari indirizzi e testimonianze di studenti ed ex-studenti.
  • Piattaforme di orientamento scolastico: siti come Eduscopio o Scuola in Chiaro permettono di confrontare scuole diverse in base a parametri come l’offerta formativa o la distanza da casa.
  • Test attitudinali online: moltissime piattaforme offrono questionari e giochi interattivi per aiutare i ragazzi a identificare i propri interessi e le inclinazioni personali, fornendo suggerimenti sui percorsi di studio più adatti.

2. Esplorare il mondo del lavoro attraverso esperienze virtuali

Prima di scegliere un indirizzo di studi, è essenziale che i ragazzi abbiano una visione – per quanto embrionale – di cosa significhi lavorare in un determinato settore. Grazie a internet, oggi è possibile avvicinarsi a diverse professioni attraverso esperienze virtuali interattive, video e simulatori. Per esempio, cercando online, è possibile trovare:

  • Tour virtuali: tantissimi musei, aziende ed enti di ricerca (per esempio ISPRA o la NASA) offrono la possibilità di fare tour virtuali ed esplorare laboratori, fabbriche e uffici.
  • Video e interviste professionali: su piattaforme come YouTube molti professionisti condividono le loro giornate tipo e raccontano cosa significhi lavorare in settori specifici, dall’ingegneria alla comunicazione.
  • Simulatori di professioni: esistono giochi educativi e piattaforme che permettono di sperimentare virtualmente attività legate a determinate professioni, come la progettazione architettonica o la programmazione informatica.

 

3. Un supporto per genitori e docenti: sviluppare competenze digitali per affrontare il futuro

In qualsiasi ambito lavorativo, le competenze digitali sono ormai imprescindibili. Saper utilizzare in modo critico e consapevole gli strumenti tecnologici non solo aiuta nella scelta della scuola superiore, ma prepara i ragazzi alle sfide del futuro. E anche in quest’ambito, online non c’è che l’imbarazzo della scelta:

  • Corsi gratuiti online: sono numerose le piattaforme che offrono corsi base di programmazione, alfabetizzazione digitale e sicurezza online, fondamentali per qualsiasi percorso di studi.
  • Skill game e laboratori virtuali: Attraverso giochi educativi e simulazioni online, i ragazzi possono imparare divertendosi, mettendo alla prova le proprie capacità logiche, tecniche e creative.

E naturalmente, per chi vuole dare ai suoi ragazzi e studenti un’occasione unica di mettere alla prova le sue competenze digitali c’è il Digital Camp di NeoConnessi, un’avvincente sfida online con cui testare e sviluppare le proprie competenze digitali attraverso un percorso strutturato e gamificato ed ottenere – al termine del percorso – il Patentino delle Competenze Digitali.

Inoltre, Internet non è solo uno strumento per i ragazzi, ma anche per chi li guida. Genitori e insegnanti possono trovare risorse e suggerimenti per accompagnare al meglio i giovani in questa fase consultando tutte le risorse messe a disposizione da NeoConnessi.

 

>>> Guarda tutte le risorse per GENITORI (figli di 9-13 anni)

>>> Guarda tutte le risorse per DOCENTI (studenti di 9-13 anni)

>>> Per i ragazzi più grandi (14-18 anni): Scopri su WonderWhat risorse, consigli e strumenti per l’orientamento, la scelta universitaria, il mondo del lavoro e i PCTO.

Consigli e Risorse

Internet: quali pericoli per i minori?

Internet: quali pericoli per i minori?

I minori che usano di più Internet sono più esposti al rischio di vivere esperienze negative, ma questo non si ...
Sai cosa fanno i tuoi figli online?

Sai cosa fanno i tuoi figli online?

Sfruttare al meglio le risorse della rete è importante, ma occorre conoscerne anche i rischi. Ormai Internet e device permettono ...
I tuoi figli navigano sicuri?

I tuoi figli navigano sicuri?

Social e app permettono ai nostri figli un accesso pressoché illimitato a contenuti che potrebbero non essere adatti alla loro ...