“Il ragazzo dai pantaloni rosa”: il film sul cyberbullismo che ogni genitore dovrebbe vedere

14 Novembre 2024

Tempo di lettura: 2 min.

“Il ragazzo dai pantaloni rosa”, il film che sta commuovendo l’Italia, racconta la tragica storia vera di Andrea Spezzacatena, adolescente vittima di bullismo e cyberbullismo. La pellicola ci mostra con drammatica intensità come la crudeltà degli altri, amplificata dalla rete, possa avere conseguenze devastanti. Andrea, interpretato da un bravissimo attore esordiente, è un ragazzo sensibile e originale che ama indossare pantaloni rosa, schiariti per errore dalla madre (Claudia Pandolfi). A scuola, Andrea subisce le pressioni e l’isolamento dei compagni, che hanno anche aperto una pagina su Facebook per deriderlo. L’unica a stargli vicino è la sua migliore amica, di cui Andrea è segretamente innamorato. Ma anche la loro amicizia verrà messa a dura prova dalla violenza del bullismo.
Guarda il trailer de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”

Bullismo e cyberbullismo in Italia: i numeri

Secondo l’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes, il bullismo e il cyberbullismo sono una realtà preoccupante per i giovani italiani. Ecco i dati più rilevanti dell’indagine del 2024:

  • Il 63% dei ragazzi tra i 14 e i 26 anni ha subito atti di bullismo.
  • Il 19% delle vittime ha affrontato, più nello specifico, il cyberbullismo;
  • Nel caso di bullismo, le ragazze sono vittime nel 70% dei casi, i ragazzi nel 63%, mentre la percentuale sale all’83% per i non binari.
  • Il bullismo è più frequente tra i maschi (68%), mentre il cyberbullismo colpisce maggiormente le femmine (21% contro il 16% dei maschi).

 

Come possono agire i genitori?

La storia di Andrea ci spinge a riflettere sul ruolo fondamentale dei genitori nel prevenire e affrontare il cyberbullismo. Ecco alcuni consigli pratici.

1. Dialogare apertamente con i figli

Creare un clima di fiducia è fondamentale. Chiediamo ai nostri figli con chi interagiscono online, quali social network utilizzano e ascoltiamo le loro emozioni senza giudicare.

2. Riconoscere i segnali di disagio

Attenzione ai campanelli d’allarme, come:

  • Cambiamenti improvvisi di umore.
  • Isolamento sociale.
  • Difficoltà a dormire o calo nel rendimento scolastico.

3. Educare al rispetto, online e offline

Trasmettiamo i valori dell’empatia e del rispetto, spiegando le conseguenze del cyberbullismo e promuovendo un uso consapevole di internet e dei social network.

4. Non avere paura di chiedere aiuto

Se sospettiamo che nostro figlio sia vittima o responsabile di cyberbullismo:

  • Raccogliamo prove (screenshot, messaggi).
  • Rivolgiamoci a insegnanti, psicologi o figure di riferimento.
  • Contattiamo le autorità competenti.

 

Cosa fare in caso di cyberbullismo?

“Il ragazzo dai pantaloni rosa” ci ricorda che il bullismo e il cyberbullismo possono avere conseguenze devastanti, ma ognuno di noi può fare la differenza. Promuoviamo una cultura del rispetto e della solidarietà, insegnando ai giovani l’importanza di un comportamento corretto online.
Se hai bisogno di aiuto, contatta il Commissariato di Polizia Postale più vicino o visita il sito ufficiale: www.commissariatodips.it

Vuoi approfondire l’argomento?
Leggi Come prevenire hate speech e cyberbullismo e visita la sezione Consigli e risorse – I pericoli della rete.

Consigli e Risorse

Sai cosa fanno i tuoi figli online?

Sai cosa fanno i tuoi figli online?

Sfruttare al meglio le risorse della rete è importante, ma occorre conoscerne anche i rischi. Ormai Internet e device permettono ...
Come comunicano i tuoi figli online?

Come comunicano i tuoi figli online?

Nelle interazioni in Rete, tutti, bambini e adulti, rischiamo di perdere di vista l’umanità di chi si trova al di ...
Sai sfruttare tutte le opportunità di internet?

Sai sfruttare tutte le opportunità di internet?

Internet può essere una risorsa preziosa per aiutare i bambini a imparare cose nuove e, allo stesso tempo, allenare quelle ...