I bambini entrano quotidianamente a contatto con i temi della sostenibilità ambientale, a scuola, dove la sostenibilità costituisce uno dei tre pilastri dell’insegnamento dell’Educazione Civica, in famiglia, alle prese con rubinetti da chiudere e rifiuti da differenziare, in vacanza, quando si impara ad apprezzare e preservare la bellezza di paesaggi e ambienti naturali. Tutto concorre a sollecitare nei più giovani una nuova sensibilità verso l’ambiente, che li guiderà in futuro nella ricerca di modi di vivere e consumare più consapevoli e in equilibrio con il Pianeta.
Senza necessariamente entrare nel merito di obiettivi, agende e summit mondiali, questa sensibilità si può coltivare nei bambini anche a partire dalla visione e dall’utilizzo di alcune risorse come film, app e videogiochi che affrontano i temi della sostenibilità. Ecco alcuni titoli, presentati in ordine d’età di utilizzo.
La chiocciolina e la balena
Una chiocciolina di mare è decisa ad abbandonare lo scoglio su cui vive per viaggiare e conoscere il mondo. Aggrappata al dorso di una grande balena parte quindi alla scoperta di mari e paesaggi lontani, fino a che un brutto giorno il cetaceo si avvicina troppo alla riva e con la bassa marea rimane intrappolato sulla spiaggia. La chiocciolina, per quanto minuscola, saprà trovare una soluzione e coinvolgere i bambini di una scuola nel salvataggio dell’amica balena. Il cortometraggio, che dura una trentina di minuti, è tratto dall’omonimo albo illustrato di Julia Donaldson e Axel Scheffler. Grazie all’utilizzo sapiente della tecnica 3D, i bambini si potranno immergere in mari incontaminati e arrivare dove i ghiacciai incontrano i laghi del sud del mondo… Un inno alla bellezza della natura e all’amicizia, alla voglia di scoprire il mondo e di rispettarlo. Adatto anche ai piccolissimi, si vede gratuitamente su Raiplay.
MeteoHeroes podcast
MeteoHeroes non è solo un cartone animato in onda quotidianamente su Cartoonito, ma anche una serie di podcast da ascoltare con i più piccoli per sensibilizzarli verso il benessere degli animali e dell’ambiente. In chiave narrativa e avventurosa, insieme a Fulmen, Ventum, Nubess, Pluvia, Nix e Thermo (6 piccoli supereroi che dominano gli agenti atmosferici) si va alla scoperta di alcune problematiche ambientali legate al mondo animale, all’inquinamento dei mari, al riciclo della plastica, ai corretti comportamenti da adottare quando viviamo nella natura… I 10 episodi sono disponibili gratuitamente sulle principali piattaforme audio, da Apple a Spotify.
Alba Missione Natura
Un videogioco (disponibile su tablet, computer e console) che racconta l’estate della giovane Alba, di nuovo al mare con i nonni a Pinar del Mar ma questa volta alle prese con la costruzione di un mega-hotel che minaccia la bellezza naturale dell’isola. La bambina decide quindi di darsi da fare per coinvolgere anche gli altri abitanti nella missione di salvare l’isola. Vestendo i suoi panni, il giocatore potrà fare moltissime esperienze: esplorare l’ambiente che lo circonda, usare un’app di riconoscimento per inquadrare le specie animali dell’isola e scoprire i loro nomi, i versi e gli habitat in cui vivono, aiutarli attivamente quando si trovano in difficoltà a causa dei rifiuti o dell’inquinamento, ripulire l’ambiente e fare in modo che l’intera popolazione diventi più consapevole rispetto alla ricchezza ambientale dell’isola. Il gioco, che si rivolge a un pubblico ampio ma è adatto ai bambini, è un invito ad agire per prendersi cura dei luoghi a noi cari e del Pianeta.
Buck Bradley Comic Adventure
Un videogioco interattivo a fumetti che avvicina i ragazzi al tema della sostenibilità ambientale. A TerraStramba – dopo un collasso ambientale – sono comparsi luoghi e creature bizzarre, in una sorta di ironica previsione di quello che potrebbe accadere al nostro Pianeta se continuassimo a non rispettarlo. La missione del protagonista Buck Bradley è quella di riportare alla sua originale forma umana la sua amica Ciroki, mutata in un mostriciattolo: partirà per un viaggio, nel corso del quale gli verranno posti degli enigmi la cui soluzione permetterà al giocatore di approfondire molti concetti legati ad ambiente, ecologia ed energie rinnovabili. Adatto ai bambini di inizio scuole medie.
I love potatoes
Un’“avventura grafica” che in modo giocoso insegna i valori della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale ai bambini (dai 6 anni in su). In un ambiente verde e felice, gli abitanti di un villaggio si comportano come inconsapevoli consumatori. Raccolgono tutte le patate che l’ambiente offre loro per darle in pasto a un voluminoso mostro rosa. In cambio ottengono ogni bene, necessario o superfluo: torte, patatine ma anche televisori e console da videogioco. Il giovane Chips sarà chiamato a una maggiore consapevolezza ambientale quando improvvisamente le piante di patate sfioriscono e il mostro, ormai sovraccarico, sviene. Serve intraprendere un viaggio, che porterà Chips a contatto con nuovi modelli di consumo e produzione, più sostenibili ed equilibrati. L’applicazione è disponibile sia in versione browser per computer sia in versione iOs e Android per tablet e smartphone.
I’m Greta, una forza della natura
Un documentario (disponibile sulla piattaforma Amazon Prime) che racconta la storia della giovane attivista ambientale Greta Thunberg, dal suo primo sciopero solitario fuori dal parlamento di Stoccolma fino all’arrivo a New York per partecipare al summit delle Nazioni Unite sul clima. Dodici mesi in cui la ragazza affronta un’eccezionale esposizione mediatica, condizione necessaria per portare all’attenzione mondiale il suo appello ecologista, nato dalla sua preoccupazione per le conseguenze del cambiamento climatico e per lo scarso interesse ad agire dimostrato dai decisori politici. Da vedere con i bambini un po’ più grandi, perché capiscano a fondo il messaggio di una delle personalità più influenti su questa ultima generazione.
La vita a colori
Si tratta di una docuserie realizzata dal famoso documentarista inglese Sir David Attenborough. In ciascun episodio si va alla scoperta del variegato mondo naturale per capire quanto i colori giochino un ruolo cruciale nella vita di numerose specie animali al fine della loro sopravvivenza. I bambini potranno quindi capire come funziona la vista degli animali e di conseguenza il ruolo e il significato che hanno i colori del loro manto, della pelle o delle piume, ma anche dell’ambiente nel quale vivono Per realizzare la docuserie si sono utilizzate tecnologie innovative e punti di vista inediti, che portano ad un risultato originale e capace di sollecitare la curiosità anche dei più giovani. Prodotta da Netflix e visibile su abbonamento.
Change Game: Play with Earth
Destinato ai ragazzi di scuole medie e superiori, il videogioco Change Game ha l’obiettivo di stimolare un cambio di mentalità facendo leva sulle emozioni e la collaborazione. I giocatori potranno infatti decidere se cooperare o competere, mentre perseguono gli obiettivi prefissati: costruire una città, gestire le risorse, le industrie e l’agricoltura, investire in ricerca ed educazione. Le scelte adottate incideranno sul benessere della comunità e più alto sarà il livello di emissioni di CO2 generate, maggiori saranno le sfide da affrontare. L’unico modo per ottenere la miglior città ed il miglior pianeta è collaborare, ma questo il giocatore lo scoprirà solamente giocando e imparando dalle proprie scelte. È disponibile per il download gratuito sulle piattaforme di Google Play e iTunes.
0 commenti