Altri modi di connettersi

4 Giugno 2019

Tempo di lettura: 2 min.

Spegni lo smartphone, adesso è arrivato il momento di usare lo… smartphone!

Richiesta paradossale e contraddittoria, ovvio (noi genitori, tra l’altro, siamo campioni del mondo nel farle…).

Ma anche, a suo modo provocatoria, perché capace di stimolare e suggerire utilizzi divergenti del dispositivo.

Può infatti diventare un momento di gioco e complicità togliere la connessione della Rete mobile per esplorare alcune delle possibilità ludiche rese possibile dall’oggetto dispositivo.

Ecco di seguito alcuni esempi, mentre qui trovate altri spunti a tema, e qui il Toolkit per giocare in famiglia.

La caccia al tesoro
Prima di disabilitare i dati mobili, si possono scaricare da Google Maps o da Google Earth mappe e porzioni di territorio viste dall’alto della zona in cui ci si trova. E utilizzare quegli indizi per organizzare una gara di orientamento, improvvisare una caccia al tesoro e tracciare la via più breve da un punto all’altro del quartiere o della città.

Paesaggio sonoro
La funzione “registratore” presente in tutti gli smartphone può essere una fucina di creatività. Intanto permette di giocare con la propria voce: si può fare la telecronaca di un viaggio in macchina o di una passeggiata, descrivendo le situazioni più particolari e bizzarre. Il riascolto è sempre un momento di divertimento e complicità. Così come, sempre registrando la propria voce (e quella degli amici), si possono inventare “interviste impossibili” a oggetti quotidiani: al proprio zainetto, ad un semaforo, alla bicicletta… Insomma, un modo per scatenare la fantasia e farsi qualche risata. Un altro esercizio con un alto potenziale educativo è invece quello di andare ad ascoltare le voci dei propri luoghi: sempre con il registrare attivo si vanno quindi a catturare voci e rumori della propria casa, della via e della propria piazza. E con questi fare una “gallery” sonora nel proprio archivio, oppure sfidare amici e parenti a riconoscere l’origine dei singoli audio.

L’occhio magico
La macchina fotografica incorporata nello smartphone nasconde tante opportunità per passare il tempo al di là dei selfie e delle foto ricordo. Di scatto in scatto si può così diventare fotoreporter per narrare i luoghi della propria quotidianità: si possono andare a fotografare gli angoli più sporchi; oppure i campanelli con i nomi più strani; i graffiti più belli. E non solo: avvalendosi di facili sistemi di montaggio si possono anche creare piccoli cartoni animati o filmati “a passo uno”, semplici trucchi in grado di scatenare l’immaginazione e l’impegno dei più piccoli. Ma la foto è un modo anche per narrarsi, per raccontarsi: e allora perché non trovare un modo per fare un proprio diario basato solo sulle fotografie?

Sono solo spunti. Facili idee per dimostrare quanto e come la tecnologia possa essere messa al servizio della creatività. Quasi uno sguardo “analogico” al digitale: una sorta di elogio all’offline, per vivere esperienze reali a misura di smartphone.

 

 

Consigli e Risorse

Famiglia digitale felice?

Famiglia digitale felice?

Il benessere digitale, in inglese digital wellbeing, è quello stato di buona salute psicofisica derivante da un rapporto sano con ...
I tuoi figli navigano sicuri?

I tuoi figli navigano sicuri?

Social e app permettono ai nostri figli un accesso pressoché illimitato a contenuti che potrebbero non essere adatti alla loro ...
Sai sfruttare tutte le opportunità di internet?

Sai sfruttare tutte le opportunità di internet?

Internet può essere una risorsa preziosa per aiutare i bambini a imparare cose nuove e, allo stesso tempo, allenare quelle ...