di Maria Cecilia Averame
I nostri figli parlano del mondo e scherzano fra loro attraverso meme e gif – statiche o animate – spesso trovate in rete, e riproposte via messaggistica e attraverso i social.
DENTRO IL TUBO: ACCOMPAGNARE I FIGLI ALLA SCOPERTA DI YOUTUBE
a cura della Redazione
I giovanissimi guardano YouTube al posto della televisione per trovare video divertenti, cartoni animati, ascoltare musica e seguire i loro beniamini.
VIDEOGIOCHI E RELAZIONI FAMILIARI
di Rosy Nardone
Lo spazio del gioco e del giocare è fondamentale, nello sviluppo umano perchè è uno spazio di socializzazione: tra sé, il mondo e la società, tra sé e l’altro, l’alterità.
3 VIDEOGAME PER GIOCARE OUTDOOR
di Paolo Paglianti
Se i ragazzi non trovano particolarmente stimolante girare sempre attorno al vostro isolato o quartiere, ecco tre videogiochi che li spingeranno a guardare le “solite” strade con un occhio diverso.
ESERCIZI DI DIGITAL MINDFULNESS IN FAMIGLIA
a cura della Redazione
La mindfulness è una pratica contemplativa sempre più diffusa che deriva dallo yoga. Si basa su alcuni princìpi chiave di accettazione, e attraverso esercizi specifici allena la concentrazione e l’equilibrio e aiuta a riconoscere e gestire le emozioni.
PERCHÉ I GENITORI HANNO PAURA DEI VIDEOGIOCHI
di Alberto Rossetti, psicoterapeuta
Mi capita spesso di ascoltare genitori preoccupati per il tempo che il figlio trascorre a giocare ai videogame: “Nostro figlio passa troppo tempo di fronte ai videogiochi e non riusciamo a fargli fare altro.
ADOLESCENTI E ULTIME APP SOCIAL
di Roberta Franceschetti
La tecnologia viaggia infatti veloce e produce continue novità anche nel campo dei social media e dei giochi frequentati da bambini e ragazzi.
SAFER INTERNET DAY 2021
a cura della Redazione
Il 2020 ha inciso notevolmente sulla vita digitale delle ragazze e dei ragazzi italiani: 1 su 5 si definisce sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno.
VIDEOGIOCHI E SOCIALITÀ
di Rosy Nardone
Se sul valore del gioco e del giocare è ormai consolidata e indiscussa la valenza pedagogica – supportata da consistenti studi e ricerche accademiche trasversali a diversi ambiti disciplinari, contesti storici e culturali – sul videogioco si proiettano le tradizionali e stereotipate critiche come “perdita di tempo”, “svago”, “divagazione dalla vita quotidiana”…
PHONE-FREE IN FAMIGLIA
di Elisa Salamini
Telefonini, tablet, computer, console per videogiocare, smart TV, smart speaker. È successo tutto molto velocemente e nel giro di poco più di un decennio ci siamo ritrovati attorniati da una moltitudine di apparecchi connessi con i quali possiamo lavorare, comunicare e intrattenerci in ogni momento e in ogni luogo. E la casa non ha fatto naturalmente eccezione, anzi.
SFIDA TRINITY DI FORTNITE
a cura della Redazione
Con 350 milioni di giocatori iscritti, Fortnite non è solo un videogioco ma un vero e proprio fenomeno virtuale, un luogo di socialità digitale dove grandi e piccoli si ritrovano con gli amici e sperimentano le proprie abilità gaming.
PEGI, IL METODO DI CLASSIFICAZIONE DEI VIDEOGIOCHI
di Paolo Paglianti
In aiuto dei genitori responsabili, ma che non giocano e non conoscono le differenze tra Call of Duty e GTA V, c’è il PEGI. È il sistema di rating dei videogame, creato proprio dalle aziende di videogiochi, che valuta ogni videogame venduto in Europa.
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL COMPUTER
di Luigina Foggetti
Sia che un bambino utilizzi il laptop di famiglia sia che ne abbia uno proprio, avere una buona cura del computer è essenziale per prevenire danni costosi. Sarà compito suo tenerlo in ordine, pulendo non solo schermo e tastiera dallo sporco, ma anche la memoria da vecchi file che finirebbero per rallentarlo.
EVENTI LIVE STREAMING
a cura della Redazione
DAD, spettacoli, laboratori ed eventi in streaming: il confinamento dovuto al Coronavirus ha potenziato l’intrattenimento online per i bambini, con una conseguente evoluzione di abitudini e comportamenti. Cambiato l’ambiente di apprendimento, il codice di condotta si è adeguato al nuovo contesto digitale.
Commenti recenti