Raccolta articoli: 29 Aprile 2021
DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

di Alberto Rossetti, psicoterapeuta
La dipendenza da videogame è quindi a tutti gli effetti, almeno per la medicina, una malattia. Ma stabilire se il comportamento di un bambino o di un ragazzo che gioca a un videogioco è patologico oppure no è piuttosto problematico. Vediamo insieme il perché.

leggi tutto
VIDEOGIOCHI BATTLEROYALE

VIDEOGIOCHI BATTLEROYALE

di Paolo Paglianti
Se pensate che il mondo dei videogame sia “roba da bambini”, è tempo di ricredersi: nel 2020, il fatturato dell’industria dei videogiochi ha superato i 180 miliardi di dollari, quasi il doppio di quella del cinema. Una buona fetta di questi introiti arriva da videogiochi come Fortnite e soci, che i gamer chiamano “Battleroyale”

leggi tutto
QUANDO INTERNET E SERIE TV FANNO LEGGERE I BAMBINI

QUANDO INTERNET E SERIE TV FANNO LEGGERE I BAMBINI

di Elisa Salamini
Cosa incentiva quindi la lettura dei bambini e dei ragazzi di oggi?
Gli stimoli che portano le generazioni Zeta e Alpha a prendere un volume di carta fra le mani spesso arrivano da mondi narrativi, storie e personaggi che già incontrano e frequentano su altri supporti, come televisione, computer, tablet e telefonini, a volte console di videogioco.

leggi tutto
ARTETERAPIA ONLINE

ARTETERAPIA ONLINE

a cura della Redazione
L’uso delle arti grafico-plastiche potenziano l’autostima, migliorano l’immagine di sé e il rapporto con gli altri, promuovono il benessere e sviluppano le potenzialità individuali. Si possono utilizzare matite e pastelli colorati, tempere e colori a olio, plastilina e collage, ed essere guidati nella pratica anche attraverso lo schermo!

leggi tutto
VIDEOGIOCO, DUNQUE IMPARO

VIDEOGIOCO, DUNQUE IMPARO

di Rosy Nardone
Videogiocare è un modo di apprendere all’interno di una situazione “controllata”, in cui sono ridotti al minimo i rischi di una violazione delle regole sociali e culturali. In questo senso i videogames svolgono un ruolo importante nei processi di apprendimento…

leggi tutto
APPRENDIMENTO A DISTANZA

APPRENDIMENTO A DISTANZA

di Luigina Foggetti
Per affrontare l’apprendimento a distanza bisogna avere disciplina, ovvero sapersi concentrare e saper organizzare da soli tempo, materiali e informazioni. In questo articolo cercherò di ampliare la panoramica di strumenti e strategie digitali che possono aiutare nello studio e nell’organizzazione.

leggi tutto
LA VIOLENZA NEI VIDEOGAME: PARLIAMONE

LA VIOLENZA NEI VIDEOGAME: PARLIAMONE

di Alberto Rossetti, psicoterapeuta
La domanda che molti genitori si pongono è se un videogioco con certi contenuti possa avere un effetto negativo sulla vita dei ragazzi. Per questo molte ricerche hanno tentato di scoprire se il giocare a certi giochi potesse trasformare i giocatori in persone a loro volta violente e aggressive.

leggi tutto
FACCIAMO FINTA DI…

FACCIAMO FINTA DI…

di Damiana Aguiari
Alla scuola dell’infanzia Il Trenino di Bologna c’è un computer funzionante con mouse e tastiera, con cui i bambini possono interagire. Perché portare un computer in una scuola frequentata da bambini sotto i 6 anni?

leggi tutto
LA MIA PRIMA CONSOLE

LA MIA PRIMA CONSOLE

di Paolo Paglianti
Se avete pargoli in casa, probabilmente vi chiederanno costantemente di comprare loro una nuova console, o magari la loro prima console. Ecco una breve guida in cui parleremo dei modelli attualmente in commercio.

leggi tutto