Raccolta articoli: Gaming
VIDEOGIOCARE INSIEME AI FIGLI

VIDEOGIOCARE INSIEME AI FIGLI

di Alberto Rossetti, psicoterapeuta
I bambini, fin da piccoli, alternano momenti di gioco solitario ad altri in cui richiedono la partecipazione di coetanei e adulti. Quando si rivolgono ai genitori, non è solo per avere un compagno di gioco…

leggi tutto
PUNTI DI VISTA…IN GIOCO

PUNTI DI VISTA…IN GIOCO

di Rosy Nardone
Nessun gioco è neutrale (né perfetto), nemmeno un videogioco.
Videogiocare – così come giocare – è innanzitutto relazionarsi con schemi, modelli e linguaggi di rappresentazione, siano essi verosimili al reale o totalmente immaginari, di fantasia.

leggi tutto
DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI

di Alberto Rossetti, psicoterapeuta
La dipendenza da videogame è quindi a tutti gli effetti, almeno per la medicina, una malattia. Ma stabilire se il comportamento di un bambino o di un ragazzo che gioca a un videogioco è patologico oppure no è piuttosto problematico. Vediamo insieme il perché.

leggi tutto
VIDEOGIOCHI BATTLEROYALE

VIDEOGIOCHI BATTLEROYALE

di Paolo Paglianti
Se pensate che il mondo dei videogame sia “roba da bambini”, è tempo di ricredersi: nel 2020, il fatturato dell’industria dei videogiochi ha superato i 180 miliardi di dollari, quasi il doppio di quella del cinema. Una buona fetta di questi introiti arriva da videogiochi come Fortnite e soci, che i gamer chiamano “Battleroyale”

leggi tutto
VIDEOGIOCO, DUNQUE IMPARO

VIDEOGIOCO, DUNQUE IMPARO

di Rosy Nardone
Videogiocare è un modo di apprendere all’interno di una situazione “controllata”, in cui sono ridotti al minimo i rischi di una violazione delle regole sociali e culturali. In questo senso i videogames svolgono un ruolo importante nei processi di apprendimento…

leggi tutto
LA VIOLENZA NEI VIDEOGAME: PARLIAMONE

LA VIOLENZA NEI VIDEOGAME: PARLIAMONE

di Alberto Rossetti, psicoterapeuta
La domanda che molti genitori si pongono è se un videogioco con certi contenuti possa avere un effetto negativo sulla vita dei ragazzi. Per questo molte ricerche hanno tentato di scoprire se il giocare a certi giochi potesse trasformare i giocatori in persone a loro volta violente e aggressive.

leggi tutto
LA MIA PRIMA CONSOLE

LA MIA PRIMA CONSOLE

di Paolo Paglianti
Se avete pargoli in casa, probabilmente vi chiederanno costantemente di comprare loro una nuova console, o magari la loro prima console. Ecco una breve guida in cui parleremo dei modelli attualmente in commercio.

leggi tutto
VIDEOGIOCHI E SOCIALITÀ

VIDEOGIOCHI E SOCIALITÀ

di Rosy Nardone
Se sul valore del gioco e del giocare è ormai consolidata e indiscussa la valenza pedagogica – supportata da consistenti studi e ricerche accademiche trasversali a diversi ambiti disciplinari, contesti storici e culturali –  sul videogioco si proiettano le tradizionali e stereotipate critiche come “perdita di tempo”, “svago”, “divagazione dalla vita quotidiana”…

leggi tutto