di Roberta Franceschetti
In questi mesi ho avuto modo di osservare da lontano come cambi il modo di fare scuola e che ricadute ciò possa avere su un adolescente. Il tema ha occupato molte delle mie conversazioni con altri genitori, sia di persona sia online.
LE FATICHE DEI GENITORI DIGITALI
di Roberta Franceschetti
Per il rapporto con il mondo digitale non c’è nessuno che possa affermare “ai miei tempi si faceva in questo modo”. La domanda allora che ognuno di noi come genitore si pone è: come posso promuovere la presenza e il benessere di mio/a figlio/a in un mondo digitale se io stesso fatico a comprenderlo o gestirlo?
CINQUE VIDEOGAME PER GIOCARE IN FAMIGLIA
di Paolo Paglianti
Cinque videogame per giocare con tutta la famiglia e divertirsi insieme
CANALI YOUTUBE DA SCOPRIRE ASSIEME AI NOSTRI FIGLI
di Maria Cecilia Averame
YouTube Kids è la versione di YouTube adatta ai più piccoli. Scopri i canali più interessanti da guardare insieme ai tuoi figli!
RISORSE DIGITALI PER PARLARE DI SOSTENIBILITÀ AI BAMBINI
di Elisa Salamini
Film, app e videogiochi che possono aiutare i più giovani a sviluppare una nuova sensibilità verso l’ambiente, che li guiderà nella ricerca di modi di vivere e consumare più consapevoli e in equilibrio con il Pianeta.
GIOCHI DI RUOLO: COSA SONO E COSA INSEGNANO
di Luigina Foggetti
Negli ultimi anni i giochi di ruolo stanno diventando sempre più popolari nella didattica e nella formazione aziendale
PROVARE LA REALTÀ VIRTUALE
di Paolo Paglianti
Sempre più spesso, in musei o centri commerciali, è possibile trovare degli stand di VR – magari per uno spettacolo, o dimostrativi della tecnologia.
CREARE VIDEOGIOCHI IN FAMIGLIA
di Damiana Aguiari
Videogiocare è divertente e creare i propri videogiochi può essere anche più gratificante. Allora perché non renderla un’attività di famiglia?
TECNOLOGIA, SCUOLA E RAGAZZI
di Maria Cecilia Averame
Cinque cose (più due) vissute durante la pandemia che possono esserci utili per il nuovo anno scolastico.
DIGITAL DETOX IN FAMIGLIA
di Elisa Salamini
Quando la stanchezza lavorativa si acutizza prima della agognata pausa estiva è facile avvertire la necessità di una “disintossicazione digitale”.
DATA STORYTELLING PER BAMBINI
di Roberta Franceschetti
Viviamo in un mondo in cui le informazioni misurabili che cediamo alla Rete giocano un ruolo crescente e in cui l’immagine domina sulla parola.
LE PRIME REGOLE INSIEME AL PRIMO SMARTPHONE
di Elisa Salamini
Era il 2012 quando un articolo della giornalista americana Janell Burley Hofmann (madre di 5 figli, scrittrice e blogger) faceva il giro del mondo. Nel momento di massimo spaesamento dei genitori di “nativi digitali” (quando gli smartphone esistevano solo da una manciata di anni ma era già chiaro che i bambini ne erano attratti irrimediabilmente) la giornalista pubblicava il testo del contratto “stipulato” con il proprio figlio nel momento in cui riceveva un nuovissimo iPhone come regalo di Natale.
RAGAZZI E SCHERMI
a cura di Luigina Foggetti
L’estate per chi ha figli a casa da scuola non impegnati in campi estivi o lunghi soggiorni al mare può diventare difficile da gestire, soprattutto nel coinvolgerli in attività che non richiedano sempre il cellulare o i videogiochi. Vi racconto le strategie che ho utilizzato in passato.
BAMBINI CHE GIOCANO CON I ROBOT
di Damiana Aguiari
Giocare con i robot è divertente, stimola la fantasia ed insegna ad affrontare piccoli problemi in autonomia. Ma è un gioco adatto anche per i bambini in età prescolare?
GIOVANI SCRITTORI IN ERBA
di Maria Cecilia Averame
Finalmente estate: per molti ragazzi è finalmente giunto il momento di viaggiare (anche con la fantasia), scoprire cose nuove, raccontare e raccontarsi.
MINECRAFT: IL SUCCESSO DI UN VIDEOGIOCO CHE FA VIVERE AVVENTURE
di Paolo Paglianti
200 milioni di copie vendute e 126 milioni di utenti attivi ogni mese: queste le cifre da capogiro di Minecraft, videogioco nato nel 2009 e ora diventato fenomeno di massa dalle molte sfaccettature.
IL RITORNO DELLA VOCE
di Roberta Franceschetti
In quest’epoca digitale in cui dominano le immagini e i ritmi sincopati dei video di TikTok, in cui tutto si trasforma e nulla si distrugge, c’è spazio anche per un ritorno al passato, un ritorno al primato della voce…
CHE COSA SONO I METAVERSE?
di Elisa Salamini
Metaverse: forse ancora non avete sentito questa parola che da un po’ gira in rete. In realtà la maggior parte dei genitori, anche se non la conosce, sa benissimo a cosa si riferisce: sono i mondi virtuali in cui i nostri figli si immergono quando giocano a Fortnite, Minecraft, Roblox o Animal Crossing.
CANCEL CULTURE, BODY POSITIVITY, ATTIVISMO DIGITALE
di Luigina Foggetti
Di cosa parlano i giovani sui social network, e soprattutto, di cosa parlano gli YouTuber e gli influencer che seguono?
Come genitore di bambini che si stanno per affacciare sui social è mia abitudine tenermi aggiornata sulle tematiche più discusse e sulle conseguenze che possono avere sui ragazzi.
IL DIGITALE ALLA SCOPERTA DEL BOSCO
di Damiana Aguiari
Il digitale può essere uno straordinario strumento per esplorare il gioco nella natura. Un ossimoro? Io credo di no e per spiegarvelo vi porto nel bosco.
Commenti recenti